Cos’è Asportazione cheratosi Milano ? L’asportazione (exeresi) di fibromi penduli, detti peduncoli, e cheratosi è un intervento di chirurgia ambulatoriale mini invasivo.
I fibromi penduli sono piccole escrescenze cutanee benigne caratterizzate, appunto, dalla presenza di un peduncolo. Possono comparire in ogni area del corpo e sono causati da una predisposizione genetica e dal continuo sfregamento cutaneo. La cheratosi solare è un’alterazione cutanea che si presenta con chiazze tondeggianti di colore grigiastro e dalla superficie secca. Le aree interessate sono quelle più esposte al sole: viso, braccia, tronco e cuoio capelluto per i soggetti calvi.
Si sviluppa prevalentemente in soggetti anziani o in coloro che si espongono in maniera continuativa e prolungata ai raggi solari. Ė la neoformazione precancerosa più comune: può infatti degenerare in carcinoma a cellule squamose. La cheratosi seborroica, nota anche come verruca seborroica, è una lesione cutanea superficiale di tipo benigno, che si manifesta sotto forma di papula bruno giallastra.
Ė molto comune principalmente nell’età adulta (a partire dai 50 anni). Non è né contagiosa, né infettiva. Procedura per asportazione di peduncoli e cheratosi La procedura chirurgica di asportazione di un peduncolo è molto semplice, veloce e indolore. La rimozione avviene bloccando il fibroma con una pinza, e procedendo successivamente all’estrazione verso l’alto con l’ausilio di un bisturi chirurgico.
L’eventuale sanguinamento viene immediatamente bloccato con un elettrobisturi. Nel corso di una seduta possono essere rimossi anche più fibromi penduli. L’asportazione chirurgica di una cheratosi attinica avviene tramite elettrobisturi e curettage, in anestesia locale. Una volta asportata, si procede all’esame istologico, per chiarire la natura della lesione e confermare o meno il sospetto di carcinoma.
In caso di cheratosi seborroica può essere sufficiente un trattamento laser sul fondo della lesione. Quanto dura l’intervento L’ intervento chirurgico di rimozione di fibromi penduli e cheratosi ha una durata variabile, dai 5 ai 30 minuti, in base alla dimensione delle neoformazioni. Post intervento asportazione peduncoli e cheratosi
Al termine della procedura di asportazione di uno o più peduncoli o di una cheratosi può presentarsi un dolore modesto, risolvibile con un comune analgesico. L’intervento può comportare anche l’eventuale comparsa di ecchimosi (lividi), in prossimità dell’area oggetto dell’operazione e deve essere considerata normale.
In caso vengano applicati punti di sutura esterni, questi verranno rimossi dopo alcuni giorni. Si consiglia di evitare l’utilizzo di farmaci a base di acetilsalicilico, come l’aspirina, o anticoagulanti orali che potrebbero favorire la comparsa di ematomi. Ė importante non bagnare la medicazione e non rimuoverla sino al primo controllo post-operatorio.
L’asportazione della cheratosi a Milano è un intervento dermatologico comune per rimuovere lesioni cutanee benigne causate dall’invecchiamento o dall’esposizione solare. Esistono diversi tipi di cheratosi, tra cui la cheratosi seborroica e la cheratosi attinica, che possono essere trattate con varie tecniche. A Milano, le opzioni di rimozione includono la crioterapia (azoto liquido), il laser, il curettage o l’elettrocoagulazione, a seconda delle caratteristiche della lesione e delle esigenze del paziente. L’intervento è generalmente rapido, poco invasivo e viene eseguito in ambulatorio da un dermatologo esperto.
Dopo l’asportazione, possono comparire arrossamento o piccole croste, che guariscono in pochi giorni. È fondamentale seguire le indicazioni del medico per una corretta guarigione e prevenire recidive, utilizzando una protezione solare adeguata. A Milano, numerosi centri dermatologici e cliniche specializzate offrono questo trattamento con tecnologie avanzate e personale qualificato. Un consulto dermatologico è sempre consigliato per valutare la tecnica più adatta e garantire la sicurezza della procedura.